Servizi

I lavori vengono eseguiti presso il laboratorio oppure a domicilio.

Dopo una visione del veicolo, si costruisce, insieme al proprietario, un ciclo di lavoro che soddisfi la aspettative. Viene stilato un preventivo personalizzato, analizzando le condizioni iniziali dei veicolo e dell’obiettivo finale a cui si vuole arrivare.

Trattamenti esterni

I pacchetti per le lavorazioni sull’esterno del veicolo iniziano con un lavaggio waterless e una decontaminazione sia chimica sia manuale con Clay Bar per eliminare ogni impurità.

Si passa quindi ad una valutazione della superficie, analizzando i difetti presenti, per poi scegliere il ciclo di lucidatura più adatto. I difetti più comuni sono rappresentati da swirls (segni concentrici), rids (classica righetta più o meno profonda), ologrammi (aloni creati da una lucidatura eseguita non correttamente), segni di carteggiatura, calcare, residui di insetti, ossidazione

Ultima fase del lavoro è la protezione: un’ampia gamma di protettivi offrono una copertura che spazia da pochi mesi a diversi anni, dalla semplice cera ai protettivi ceramici, passando per i sigillanti in spray.

Tutte le parti esterne, quindi plastiche non verniciate, cromature, vetri e cerchi in lega possono essere trattate come la carrozzeria.

Protettivi nanotecnologici

Attualmente rappresentano il top di gamma nella categoria dei protettivi. Un protettivo semi permanente ceramico garantirà una barriera protettiva sul veicolo da 1 a più di 5 anni.

Vengono applicati protettivi di diversi brand, tra cui Gyeon Quartz, essendo centro detailing certificato.

Trattamenti interni

Il ciclo di lavoro per gli interni inizia con un’accurata pulizia di tutte le parti, superfici e punti più ostici.

Vengono deterse quindi moquettes, pannelli in plastica, parti in pelle, sedili (siano in tessuto, alcanatra, misto tessuto/pelle) con appositi prodotti e detergenti sicuri e allo stesso tempo efficaci contro il problema da risolvere (semplice pulizia, rimozione odori sgradevoli, perdite di liquidi, muffe), con l’ausilio di macchinari specifici come l’iniezione/estrazione.

Completata la pulizia/sanificazione, si passa all’ultimo step del ciclo: l’applicazione dei protettivi.

I vantaggi, come per gli esterni, sono molteplici: evitare che i materiali si secchino o sbiadiscano, ritardare la formazione di pieghe su materiali in pelle, prevenire che macchie o sporco in genere penetrino in profondità nelle fibre (quindi una più semplice pulizia)

Corsi Detailing

Presso la Sede vengono organizzati periodicamente corsi, rivolti sia a privati sia a professionisti.

Un’esperienza molto importante, per migliorare e affinare la propria tecnica nelle varie fasi e/o approfondire una determinata fase.

I corsi vengono organizzati con diverse modalità, dal “semplice” corso Base a vere e proprie giornate dedicate ad una fase specifica.

Contattaci per avere più informazioni.